Agopuntura
“Ogni volta che pungevo cercavo di memorizzare i punti rispetto alla malattia che trattavo, fino a che, col tempo, mi sono fatto un mio schema personale” (Tom Tam)
Questa bellissima frase che Tom ci ha detto durante l’ultimo incontro a Boston, ad aprile 2012, rappresenta, con poche parole, quello che è il sistema di agopuntura sperimentato e schematizzato nel Tong Ren.
Tom non si è mai accontentato dell’agopuntura classica perché l’ha sempre ritenuta carente della conoscenza del sistema nervoso.
Così, confrontando le conoscenze occidentali con la Medicina Tradizionale Cinese, è riuscito a creare un proprio modello che segue le caratteristiche tendino-nervose dell’anatomia umana.
L’Agopuntura nel Tong Ren, quindi, non si basa sulla tradizionale formula dei 5 elementi, ma è fondata sulla teoria dei blocchi energetici e dell’ossigenazione.
Inoltre, Tom, ha trovato nei punti Hua Tuo Jia Ji una notevole corrispondenza con le innervazioni paravertebrali e, anche se, del famoso maestro non rimangono grandi informazioni o testi scritti, Tom è convinto di avere scovato un’importante chiave di lettura che apre verso orizzonti molto interessanti.
In aggiunta, il Tong Ren si avvale anche dei punti cranici, riletti secondo questa visione, dei punti finestra del cielo, situati sul collo, e di un omuncolo cranico, sperimentato da Tom, che non segue i canoni dell’agopuntura classica.
A ogni modo, per gli agopuntori che vogliono approcciare a questo metodo, ricordiamo che le conoscenze tradizionali sono sempre un ottimo bagaglio su cui basare le future esperienze e che non è assolutamente vietato usarle in combinazione con questa metodologia.
Questa bellissima frase che Tom ci ha detto durante l’ultimo incontro a Boston, ad aprile 2012, rappresenta, con poche parole, quello che è il sistema di agopuntura sperimentato e schematizzato nel Tong Ren.
Tom non si è mai accontentato dell’agopuntura classica perché l’ha sempre ritenuta carente della conoscenza del sistema nervoso.
Così, confrontando le conoscenze occidentali con la Medicina Tradizionale Cinese, è riuscito a creare un proprio modello che segue le caratteristiche tendino-nervose dell’anatomia umana.
L’Agopuntura nel Tong Ren, quindi, non si basa sulla tradizionale formula dei 5 elementi, ma è fondata sulla teoria dei blocchi energetici e dell’ossigenazione.
Inoltre, Tom, ha trovato nei punti Hua Tuo Jia Ji una notevole corrispondenza con le innervazioni paravertebrali e, anche se, del famoso maestro non rimangono grandi informazioni o testi scritti, Tom è convinto di avere scovato un’importante chiave di lettura che apre verso orizzonti molto interessanti.
In aggiunta, il Tong Ren si avvale anche dei punti cranici, riletti secondo questa visione, dei punti finestra del cielo, situati sul collo, e di un omuncolo cranico, sperimentato da Tom, che non segue i canoni dell’agopuntura classica.
A ogni modo, per gli agopuntori che vogliono approcciare a questo metodo, ricordiamo che le conoscenze tradizionali sono sempre un ottimo bagaglio su cui basare le future esperienze e che non è assolutamente vietato usarle in combinazione con questa metodologia.