Dr. Giovanni Cellerini
Titoli di studio
- Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze il 30 luglio 1973, punteggio: 110 e lode
- Abilitato presso l’Università di Firenze nella II sessione di esami dell’A.A. 1973/74, punteggio: 90/90
- Specializzato in Medicina dello Sport presso l’Università di Chieti il 3 dicembre 1976, punteggio: 70/70
- Diploma di agopuntura honoris causa 11 dicembre 2010 rilasciato dalla scuola di agopuntura di Genova per aver introdotto in Italia Yamamoto Scalp Acupuncture, Korio Hand Acupuncture, Su Jok, Tong Ren.
Formazione in Medicina Tradizionale Cinese
- Partecipa al corso di Campione d’ Italia di Training Autogeno del 1978, si entusiasma alla possibilità di applicazione dell’agopuntura durante l’esecuzione di tecniche di rilassamento;
- Allievo in agopuntura e tuina del Dott. Shan (medico della Nazionale Cinese di calcio), dal 1980 al 1982;
- Promotore e realizzatore del “Centro di Traumatologia e Riabilitazione dell’Atleta” attraverso l’agopuntura presso il Centro Tecnico di Coverciano, in collaborazione con il Dott. Shan, dal 1980 al 1986, sotto la direzione del Prof. Fini;
- Dal 1980 al 1986, in qualità di medico della Nazionale di calcio juniores, ha lavorato con la Federazione Italiana Gioco Calcio, nell’intento di favorire l’ingresso della Cina nel CONI (Comitato Olimpico Internazionale);
- Collaboratore del Dott. Fu Bao Tian, dall’anno 2004;
- Allievo del Prof. Zhan Ji (professore di M.T. C. dell’università di Pechino) nell’anno 2005;
- Docente per l’associazione Est-Ovest del corso di massaggio cinese secondo la metodica del Dottor Shan - Firenze (2006);
- Promotore di corsi di Medicina Tradizionale Cinese (Agopuntura, Dietetica e Massaggio) per medici e fisioterapisti, Firenze (2006-2007);
- Allievo del Dott. Jian Liujun nel corso di Fa Gong per abilitarsi all’insegnamento del Qi Gong terapeutico e del Qi Gong spontaneo, dal 2006 al 2008;
- Allievo di Qi Gong della Dottoressa Ma Xu Zhou dall’anno 2006 al 2008;
- Insegnante presso l’associazione di Medicina Naturale del Dottor Fu Bao Tian al corso di tuina – Firenze (2006);
- Ha partecipato alla conferenza sul Tao del Dottor Leung tenuta a Piacenza il 14.01.2006;
- Ha partecipato al corso di I e II livello di martelletto Ma Li Tang (2007- 2008) per patologie oculistiche;
- Ha partecipato a tutti i corsi e seminari della scuola Tao inerenti la ”dietetica energetica” e l’agopuntura, nell’anno 2007- 2008;
- Ha partecipato a tutti i seminari in Italia del maestro Jeffrey Yuen dal 2004 al 2008;
- Ha frequentato il corso di Fisiognomica del Dott. Gilberto Gori, anno 2007;
- Ha partecipato al corso di dermatologia di Carlo Di Stanislao settembre 2007;
- Ha frequentato i corsi di On Zon Su (riflessologia plantare cinese) con Roberto Scordato anno 2007;
- Allievo del Dott Lam. per quanto concerne la tecnica dell’addomino-agopuntura: ha partecipato ai corsi di I e II livello (2007- 2008);
- Ha frequentato i corsi monotematici del Dottor Auriemma inerenti la Memoria, le patologie autoimmuni e lo Shen, (2007-2008);
- Abilitato in “dietetica energetica” presso la scuola Tao (2008);
- Docente della scuola Tao di New Scalp Agopuncture (2008);
- Collaboratore del Dott. Auriemma Salvatore nei corsi di Agopuntura Bologna (2008);
- Ha partecipato nel Giugno 2008 al seminario di Yamamoto di New Scalp Agopuncture a Salisburgo (Austria) tenuto dal Dott Yamamoto;
- Ha frequentato il corso di approfondimento della New Scalp Agopuncture a Miyazaki (Giappone): agosto 2008 presso la clinica di Miyazaki e l’Yamamoto Hospital di Nichinan con il Dott Yamamoto;
- Ha organizzato il corso di “cranio agopuntura” e sul “secondo osso metacarpale” presso il proprio studio 27 – 28 settembre 2008 con il dott. Reginaldo medico del Yamaamoto center di San Paolo (Brasile);
- Ha partecipato al corso di “Ombelico agopuntura” (metodo antalgico) tenuto a Bari dal Dott. Lam, 3,4,5 ottobre 2008;
- Docente sui Microsistemi presso l’università di Bologna 2008;
- Ha partecipato al seminario del Dott. Lo Muscio sul “simbolismo del corpo in M.T.C.” Bologna 22-11-2008.
- Vicepresidente “dell’A.S.I.M. (Associazione Scientifica Italiana Microsistemi)” Siena -19-12-2008;
- Docente presso l’università di Bologna del “I corso italiano di Yamamoto” 2009;
- Ha partecipato ai corsi di I e II livello di Korio Hand Acupuncture a Minneapolis U.S. tenuti dal dottor Lobasch nel 2009.
- Vice-presidente ASIA (Associazione studi internazionali di agopuntura 2010.
- Ha partecipato ai corsi di Su Jok di I e II livello a Londra tenuti da Marilin Benson 2009, 2010.
- Docente ASIA presso l’università di Bologna anno 2010, 2011.
- Ha frequentato il corso di Tong Ren a Boston (US) marzo 2010.
- Dal 2010 al 2011 ha tenuto corsi di formazione per operatori di Tong Ren a Torino, Pordenone, Bologna, Firenze.
- Dicembre 2010 ha insegnato il Tong Ren alla scuola di agopuntura di Genova.
- Nel 2011 ha organizzato a Firenze corsi di formazione di Tuina e Acustone nel Tong Ren con Kee Yan e Monica Calvo, collaboratori di Tom Tam.
Attività lavorativa
- Collaboratore del Centro Medicina dello Sport (FI) dal 1974 al 1980;
- Collaboratore del Centro Tecnico di Coverciano (FI), Federazione Nazionale Gioco Calcio, Ambulatorio di Traumatologia e Riabilitazione dell’Atleta (Prof. Fini/ Prof. Baccani) dal 1974 al 1986;
- Addetto alla formazione del Corso per Massaggiatore Sportivo, organizzato dalla Regione Toscana nel 1974;
- Varie partecipazioni in qualità di medico incaricato durante numerose edizioni di campionati italiani di judo e kendo, dal 1976 al 1980;
- Studio e applicazione di Training autogeno e ipnosi nell’ambito della Medicina dello Sort presso il centro tecnico di Coverciano (Fi), in collaborazione col Prof. Giovanni Notarnicola dal 1978 al 1981;
- Assistente del Prof. Fino Fini all’insegnamento di medicina dello sport presso l’ISEF di Firenze nell’A.A. 1979/80;
- Medico incaricato della Nazionale di Calcio Juniores dal 1976 al 1984;
- Insegnante di medicina dello sport durante i corsi allenatori organizzati dal Centro Tecnico di Coverciano dal1982 al 1985;
- Medico ufficiale della Rari Nantes Florentia (Pallanuoto) dal 1983 al 1984;
- Medico sportivo di Elisabetta Perrone, medaglia d’argento ai Campionati Mondiali di Goteborg (1995) e alle Olimpiadi di Atlanta (1996).
- Medico sportivo di Milena Megli campionessa del mondo 2007 di categoria senior della 5, 10, 20 Km di marcia.
- Iscritto negli elenchi mutualistici e successivamente negli elenchi del Sistema Sanitario Nazionale (Comune di Impruneta – FI) in qualità di Medico di Medicina Generale a partire dal 14 aprile 1974 fino a marzo 2007;
- Dal 1997 svolge l’attività di medico agopuntore a Impruneta (Fi).
- Occasionalmente collabora con il Dottor Massimo Rinaldi nello studio e nella applicazione cliniche dei Bagua e dei microsistemi;
- 19,04, 2008 insegna al Sant Orsola di Bologna “new scalp acupuncture”secondo Yamamoto;
- Studio clinico dei Bagua e Microsistemi su pazienti emiplegici e su sclerosi multipla assieme al gruppo di Roberto Scordato, Torino – giugno 2008;
- Collaboratore del centro I.P.I.D. Olnus di Imola “Insieme per il dolore” per la patologia del linfedema e del dolore (regione Emilia – Romagna), luglio 2008;
- Direttore del centro Tong Ren Italia di Firenze febbraio 2011.
- Attualmente si occupa esclusivamente di Tong Ren.
Viaggi studio di Agopuntura all’estero
- Pechino: agosto 1983 presso la federazione dello sport cinese (Dott. Shan);
- Pechino: febbraio, marzo 2005 presso l’università (Prof. Zhan Ji);
- Salisburgo (Austria): giugno 2008 seminario di Yamamoto di New Scalp Agopuncture;
- Miyazaki (Giappone): agosto 2008 presso Yamamoto Hospital di Nichinan per approfondire la Scalp Agopuncture;
- Minneapolis (US) ottobre 2009 per corsi di Korio Hand Acupuncture di I e II livello tenuti dal dottor Lobash.
- Londra (Inghilterra) ottobre 2009, aprile 2010 per corsi Su Jok di I e II livello tenuti da Marilin Benson.
- Boston (US) marzo 2010 per corso di Tong Ren tenuto da Tom Tam.
- Boston (US) ottobre 2010, luglio 2011 per training di Tong Ren con Tom Tam.
- Boston (US) aprile 2012, per training di Tong Ren con Tom Tam.
Articoli e Relazioni
- Autore di vari articoli su tematiche legate all’agopuntura nell’ambito dello sport negli anni 1982-1984 apparsi sulle pubblicazioni ufficiali del Centro Tecnico di Coverciano;
- Autore della Relazione “La Pubalgia del Calciatore trattata con Agopuntura” esposta a Pescara durante le sessioni del Congresso sul Dolore Somatico e Viscerale, organizzato dal Prof. Vecchiet nell’anno 1985;
Pubblicazioni
- “Il dolore nella medicina tradizionale cinese” (2006); autori: Dott. Fu Bao Tian, Dott. Giovanni Celerini, Dott. Samuele Paparo Barbaro; Ziino editore;
- "Agopuntura multitecnica" a cura di Lam Sing Hee N 1 giugno 2009 “Atelectasia del lobo polmonare superiore destro da carcinoide tipico” (trattamento con microsistemi); autore Dott Giovanni Cellerini; redazione: studi e ricerche in agopuntura multitecnica.
- “Appunti di Miyazaki” studi di craniopuntura con la tecnica di Yamamoto. (29 agosto 2010). Autore Dott Giovanni Cellerini; Edizione La Vengne (US)
- Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze il 30 luglio 1973, punteggio: 110 e lode
- Abilitato presso l’Università di Firenze nella II sessione di esami dell’A.A. 1973/74, punteggio: 90/90
- Specializzato in Medicina dello Sport presso l’Università di Chieti il 3 dicembre 1976, punteggio: 70/70
- Diploma di agopuntura honoris causa 11 dicembre 2010 rilasciato dalla scuola di agopuntura di Genova per aver introdotto in Italia Yamamoto Scalp Acupuncture, Korio Hand Acupuncture, Su Jok, Tong Ren.
Formazione in Medicina Tradizionale Cinese
- Partecipa al corso di Campione d’ Italia di Training Autogeno del 1978, si entusiasma alla possibilità di applicazione dell’agopuntura durante l’esecuzione di tecniche di rilassamento;
- Allievo in agopuntura e tuina del Dott. Shan (medico della Nazionale Cinese di calcio), dal 1980 al 1982;
- Promotore e realizzatore del “Centro di Traumatologia e Riabilitazione dell’Atleta” attraverso l’agopuntura presso il Centro Tecnico di Coverciano, in collaborazione con il Dott. Shan, dal 1980 al 1986, sotto la direzione del Prof. Fini;
- Dal 1980 al 1986, in qualità di medico della Nazionale di calcio juniores, ha lavorato con la Federazione Italiana Gioco Calcio, nell’intento di favorire l’ingresso della Cina nel CONI (Comitato Olimpico Internazionale);
- Collaboratore del Dott. Fu Bao Tian, dall’anno 2004;
- Allievo del Prof. Zhan Ji (professore di M.T. C. dell’università di Pechino) nell’anno 2005;
- Docente per l’associazione Est-Ovest del corso di massaggio cinese secondo la metodica del Dottor Shan - Firenze (2006);
- Promotore di corsi di Medicina Tradizionale Cinese (Agopuntura, Dietetica e Massaggio) per medici e fisioterapisti, Firenze (2006-2007);
- Allievo del Dott. Jian Liujun nel corso di Fa Gong per abilitarsi all’insegnamento del Qi Gong terapeutico e del Qi Gong spontaneo, dal 2006 al 2008;
- Allievo di Qi Gong della Dottoressa Ma Xu Zhou dall’anno 2006 al 2008;
- Insegnante presso l’associazione di Medicina Naturale del Dottor Fu Bao Tian al corso di tuina – Firenze (2006);
- Ha partecipato alla conferenza sul Tao del Dottor Leung tenuta a Piacenza il 14.01.2006;
- Ha partecipato al corso di I e II livello di martelletto Ma Li Tang (2007- 2008) per patologie oculistiche;
- Ha partecipato a tutti i corsi e seminari della scuola Tao inerenti la ”dietetica energetica” e l’agopuntura, nell’anno 2007- 2008;
- Ha partecipato a tutti i seminari in Italia del maestro Jeffrey Yuen dal 2004 al 2008;
- Ha frequentato il corso di Fisiognomica del Dott. Gilberto Gori, anno 2007;
- Ha partecipato al corso di dermatologia di Carlo Di Stanislao settembre 2007;
- Ha frequentato i corsi di On Zon Su (riflessologia plantare cinese) con Roberto Scordato anno 2007;
- Allievo del Dott Lam. per quanto concerne la tecnica dell’addomino-agopuntura: ha partecipato ai corsi di I e II livello (2007- 2008);
- Ha frequentato i corsi monotematici del Dottor Auriemma inerenti la Memoria, le patologie autoimmuni e lo Shen, (2007-2008);
- Abilitato in “dietetica energetica” presso la scuola Tao (2008);
- Docente della scuola Tao di New Scalp Agopuncture (2008);
- Collaboratore del Dott. Auriemma Salvatore nei corsi di Agopuntura Bologna (2008);
- Ha partecipato nel Giugno 2008 al seminario di Yamamoto di New Scalp Agopuncture a Salisburgo (Austria) tenuto dal Dott Yamamoto;
- Ha frequentato il corso di approfondimento della New Scalp Agopuncture a Miyazaki (Giappone): agosto 2008 presso la clinica di Miyazaki e l’Yamamoto Hospital di Nichinan con il Dott Yamamoto;
- Ha organizzato il corso di “cranio agopuntura” e sul “secondo osso metacarpale” presso il proprio studio 27 – 28 settembre 2008 con il dott. Reginaldo medico del Yamaamoto center di San Paolo (Brasile);
- Ha partecipato al corso di “Ombelico agopuntura” (metodo antalgico) tenuto a Bari dal Dott. Lam, 3,4,5 ottobre 2008;
- Docente sui Microsistemi presso l’università di Bologna 2008;
- Ha partecipato al seminario del Dott. Lo Muscio sul “simbolismo del corpo in M.T.C.” Bologna 22-11-2008.
- Vicepresidente “dell’A.S.I.M. (Associazione Scientifica Italiana Microsistemi)” Siena -19-12-2008;
- Docente presso l’università di Bologna del “I corso italiano di Yamamoto” 2009;
- Ha partecipato ai corsi di I e II livello di Korio Hand Acupuncture a Minneapolis U.S. tenuti dal dottor Lobasch nel 2009.
- Vice-presidente ASIA (Associazione studi internazionali di agopuntura 2010.
- Ha partecipato ai corsi di Su Jok di I e II livello a Londra tenuti da Marilin Benson 2009, 2010.
- Docente ASIA presso l’università di Bologna anno 2010, 2011.
- Ha frequentato il corso di Tong Ren a Boston (US) marzo 2010.
- Dal 2010 al 2011 ha tenuto corsi di formazione per operatori di Tong Ren a Torino, Pordenone, Bologna, Firenze.
- Dicembre 2010 ha insegnato il Tong Ren alla scuola di agopuntura di Genova.
- Nel 2011 ha organizzato a Firenze corsi di formazione di Tuina e Acustone nel Tong Ren con Kee Yan e Monica Calvo, collaboratori di Tom Tam.
Attività lavorativa
- Collaboratore del Centro Medicina dello Sport (FI) dal 1974 al 1980;
- Collaboratore del Centro Tecnico di Coverciano (FI), Federazione Nazionale Gioco Calcio, Ambulatorio di Traumatologia e Riabilitazione dell’Atleta (Prof. Fini/ Prof. Baccani) dal 1974 al 1986;
- Addetto alla formazione del Corso per Massaggiatore Sportivo, organizzato dalla Regione Toscana nel 1974;
- Varie partecipazioni in qualità di medico incaricato durante numerose edizioni di campionati italiani di judo e kendo, dal 1976 al 1980;
- Studio e applicazione di Training autogeno e ipnosi nell’ambito della Medicina dello Sort presso il centro tecnico di Coverciano (Fi), in collaborazione col Prof. Giovanni Notarnicola dal 1978 al 1981;
- Assistente del Prof. Fino Fini all’insegnamento di medicina dello sport presso l’ISEF di Firenze nell’A.A. 1979/80;
- Medico incaricato della Nazionale di Calcio Juniores dal 1976 al 1984;
- Insegnante di medicina dello sport durante i corsi allenatori organizzati dal Centro Tecnico di Coverciano dal1982 al 1985;
- Medico ufficiale della Rari Nantes Florentia (Pallanuoto) dal 1983 al 1984;
- Medico sportivo di Elisabetta Perrone, medaglia d’argento ai Campionati Mondiali di Goteborg (1995) e alle Olimpiadi di Atlanta (1996).
- Medico sportivo di Milena Megli campionessa del mondo 2007 di categoria senior della 5, 10, 20 Km di marcia.
- Iscritto negli elenchi mutualistici e successivamente negli elenchi del Sistema Sanitario Nazionale (Comune di Impruneta – FI) in qualità di Medico di Medicina Generale a partire dal 14 aprile 1974 fino a marzo 2007;
- Dal 1997 svolge l’attività di medico agopuntore a Impruneta (Fi).
- Occasionalmente collabora con il Dottor Massimo Rinaldi nello studio e nella applicazione cliniche dei Bagua e dei microsistemi;
- 19,04, 2008 insegna al Sant Orsola di Bologna “new scalp acupuncture”secondo Yamamoto;
- Studio clinico dei Bagua e Microsistemi su pazienti emiplegici e su sclerosi multipla assieme al gruppo di Roberto Scordato, Torino – giugno 2008;
- Collaboratore del centro I.P.I.D. Olnus di Imola “Insieme per il dolore” per la patologia del linfedema e del dolore (regione Emilia – Romagna), luglio 2008;
- Direttore del centro Tong Ren Italia di Firenze febbraio 2011.
- Attualmente si occupa esclusivamente di Tong Ren.
Viaggi studio di Agopuntura all’estero
- Pechino: agosto 1983 presso la federazione dello sport cinese (Dott. Shan);
- Pechino: febbraio, marzo 2005 presso l’università (Prof. Zhan Ji);
- Salisburgo (Austria): giugno 2008 seminario di Yamamoto di New Scalp Agopuncture;
- Miyazaki (Giappone): agosto 2008 presso Yamamoto Hospital di Nichinan per approfondire la Scalp Agopuncture;
- Minneapolis (US) ottobre 2009 per corsi di Korio Hand Acupuncture di I e II livello tenuti dal dottor Lobash.
- Londra (Inghilterra) ottobre 2009, aprile 2010 per corsi Su Jok di I e II livello tenuti da Marilin Benson.
- Boston (US) marzo 2010 per corso di Tong Ren tenuto da Tom Tam.
- Boston (US) ottobre 2010, luglio 2011 per training di Tong Ren con Tom Tam.
- Boston (US) aprile 2012, per training di Tong Ren con Tom Tam.
Articoli e Relazioni
- Autore di vari articoli su tematiche legate all’agopuntura nell’ambito dello sport negli anni 1982-1984 apparsi sulle pubblicazioni ufficiali del Centro Tecnico di Coverciano;
- Autore della Relazione “La Pubalgia del Calciatore trattata con Agopuntura” esposta a Pescara durante le sessioni del Congresso sul Dolore Somatico e Viscerale, organizzato dal Prof. Vecchiet nell’anno 1985;
Pubblicazioni
- “Il dolore nella medicina tradizionale cinese” (2006); autori: Dott. Fu Bao Tian, Dott. Giovanni Celerini, Dott. Samuele Paparo Barbaro; Ziino editore;
- "Agopuntura multitecnica" a cura di Lam Sing Hee N 1 giugno 2009 “Atelectasia del lobo polmonare superiore destro da carcinoide tipico” (trattamento con microsistemi); autore Dott Giovanni Cellerini; redazione: studi e ricerche in agopuntura multitecnica.
- “Appunti di Miyazaki” studi di craniopuntura con la tecnica di Yamamoto. (29 agosto 2010). Autore Dott Giovanni Cellerini; Edizione La Vengne (US)